Si tratta di un corso “storico”, svolto secondo una formula ormai collaudata negli anni.
Gli esami endorali e l’ortopantomografia hanno rappresentato per molto tempo l’unico strumento a disposizione dell’implantologo per raccogliere informazioni sul sito o i siti implantari. Negli ultimi anni la situazione è radicalmente cambiata. I grandi progressi
della diagnostica per immagini, unitamente al costante perfezionamento delle tecniche chirurgiche e dei materiali, hanno trasformato la radiologia odontoiatrica ed implantologica da piccolo settore di nicchia a vera branca specialistica.
Tuttavia le moderne Odontoiatria e Implantologia pongono quesiti sempre più specialistici e circostanziati. Non è sufficiente, da solo, il progresso tecnologico: si impongono al radiologo anche risposte dettagliate, basate sulla conoscenza delle problematiche cliniche e chirurgiche, senza alcuno spazio per l’improvvisazione o l’approssimazione.
Sulla base di queste premesse riteniamo auspicabile che lo specialista radiologo, non sempre attento alla diagnostica odontoiatrica, prenda coscienza del suo ruolo e della necessità di un costante specifico aggiornamento, in modo tale da intepretare al meglio, anche in campo implantologico, la funzione che gli è propria, quella di «guida»
per il chirurgo, evitando nel contempo di rappresentare soltanto un «fornitore» di buone immagini.
Un importante presupposto di tutto ciò è la precisa definizione delle rispettive
competenze professionali, considerata anche la recente strategia commerciale adottata da molte aziende produttrici di apparecchiature, più rivolte all’odontoiatra che al radiologo.
Negli studi odontoiatrici è stato infatti individuato un enorme “mercato” potenziale, non più circoscritto, come una volta, ai piccoli apparecchi per le indagini endorali. Attualmente i dentisti, e in particolare modo gli implantologi, si vedono proporre apparecchi estremamente complessi, che fino a qualche anno fa nessuno avrebbe immaginato installati al di fuori degli istituti di diagnostica per immagini e gestiti da figure professionali diverse dal medico radiologo.
Il corso si propone pertanto come una utile occasione di formazione e di confronto per entrambe le categorie professionali.
Per informazioni: Segreteria ARASS.